Hai bisogno di un nido o di un melario aggiuntivo per l'arnia o per l'arnia Segeberger... o semplicemente di un coprifavo? Scegli qui sotto!
I listelli distanziatori e le strisce distanziatrici sono due termini usati per lo stesso tipo di strisce. Le strisce distanziatrici fanno sì che i telaini nell’arnia restino alla giusta distanza tra loro. Inoltre creano un piccolo spazio sotto le orecchie dei telaini. Quando i telaini vengono rimessi in arnia si riduce il rischio di schiacciare le api: possono infatti passare sotto le orecchie dei telaini. Scegliere i listelli distanziatori giusti è piuttosto semplice se sai a cosa prestare attenzione. Il primo passo è sapere di quale lunghezza di strisce hai bisogno. Esistono diversi tipi, sia per un’arnia Segeberger sia per una simplex e arnia Spaarkast. Se hai un’arnia Spaarkast o un’arnia simplex puoi anche scegliere una striscia distanziatrice per 10 telaini (in tal caso la distanza da centro a centro del telaino è 38,5 mm) oppure per 11 telaini. È una scelta personale. Con listelli per 11 telaini i telaini sono più vicini tra loro, da centro a centro 35 mm, il che può avvicinarsi di più al comportamento naturale delle api. Inoltre puoi scegliere tra strisce in alluminio o zincate e, per l’arnia Segeberger, puoi scegliere listelli distanziatori in plastica, alluminio o zincati in combinazione con angolari in plastica.
Diversi apiscampi per facilitare la raccolta del miele.
La griglia per la regina, nota anche come griglia per le noci, è una griglia attraverso la quale la regina non può passare. Permette di gestire l'alveare. Ad esempio, può essere utilizzata per impedire alla regina di andare nella camera del miele. In questo modo si impedisce alla regina di deporre le uova nella camera del miele e si può rimuovere il miele dall'alveare. [category id=11]raccolto[/category]. Tuttavia, utilizzando una griglia per regine, è possibile consentire alla regina di rimanere forzatamente in una determinata parte dell'alveare. Ad esempio, se si vuole rimuovere la cassetta di covata inferiore per la pulizia o per il rinnovo del favo, si può utilizzare una griglia per la regina. In questo modo, ci si assicura che la regina rimanga nella cassetta di covata superiore. Di solito, si può incoraggiare la regina a salire soffiando del fumo con un [category id=2]beroker[/category] nel apertura di volo. È quindi possibile posizionare la griglia della regina sul vassoio inferiore. Dopodiché, rimettete il vassoio superiore. Se tutto va bene, questo impedirà alla regina di entrare nel vassoio inferiore. Dopo qualche giorno, controllate se ci sono uova nel vassoio inferiore. In caso contrario, la regina si trova sopra la griglia, nella cassetta di covata superiore. Se tutta la covata si è schiusa nella vaschetta inferiore, è possibile rimuoverla e/o sostituire i favi.
In questa sezione rientrano tutti gli altri componenti per arnie e bugni di paglia. Può trattarsi di una griglia raschiapolline per autocostruire una trappola per polline oppure di una trappola per polline completa. Ma anche, ad esempio, maniglie per l’arnia autocostruita.
Costruire un'arnia da soli? Bello, ma alcuni componenti, come la rete antivarroa per il fondo, spesso non li hai in casa. Imkershop offre questa rete per fondo in due qualità: in acciaio inox (rete consigliata quando si utilizzano acidi in arnia) e rete zincata. Oltre a far cadere gli acari Varroa attraverso il fondo dell'arnia e consentire di misurare l'infestazione, garantisce anche un'ottima ventilazione in apiario o durante il trasporto delle api. La rete può essere utilizzata anche per realizzare separatori.
Coperture per tetti per il fai-da-te nella costruzione o riparazione delle arnie.
Un chiudivolo scorrevole è un elemento che consente di chiudere facilmente l’arnia. I chiudivoli scorrevoli sono particolarmente utili, ad esempio, per nuclei da 6 telaini o per apicoltori che viaggiano spesso con le loro arnie. Basta chiudere il chiudivolo e l’arnia è pronta per il trasporto delle api.
Verniciare l’arnia è fondamentale per aumentarne la durata al servizio della colonia. Lo strato di vernice offre protezione sia per l’arnia in legno sia per l’arnia in plastica. Possiamo suddividere le superfici dell’arnia in diverse parti: l’esterno di un’arnia in legno, l’esterno di un’arnia in plastica e l’interno sia di un’arnia in legno sia di una in plastica. In pratica, l’interno di un’arnia in plastica non viene mai verniciato: delle arnie in plastica si vernicia solo l’esterno. Per verniciare l’interno del nutritore in plastica si può usare una vernice specifica per nutritori (Biosana lak). Quando si dipingono arnie in legno è molto importante proteggere bene le testate del legno contro le infiltrazioni d’acqua in caso di pioggia. Anche l’interno di un’arnia in legno non viene trattato con vernice, ma si può trattare, ad esempio, con Propoleum. Si vernicia un’arnia per farla durare di più e proteggerla dagli agenti atmosferici. Un’arnia in legno non verniciata tenderà a deformarsi o a imbarcarsi rapidamente per effetto dell’umidità, e un’arnia in plastica con il tempo si degraderà per effetto dei raggi UV.
Qui trovi coprifavi in diversi materiali per l'arnia. I coprifavi in legno più diffusi, ma anche nuovi modelli come coprifavi in vetro o in plastica.