Recently Viewed

Trattamenti antivarroa: medicinali veterinari 

Ogni apicoltore deve farci i conti. Varroa nell'arnia. La varroa si può combattere in molti modi. Ad esempio con il sublimatore per acido ossalico: 'Varrofix'. Ma ci sono molte altre soluzioni. In questa pagina trovi prodotti e trattamenti per la lotta agli acari Varroa.

Showing 1 - 11 of 11 items
Showing 1 - 11 of 11 items

Quale trattamento anti-Varroa è meglio utilizzare?

Se vuoi combattere la Varroa, oggi ci sono molti diversi prodotti che puoi utilizzare. Non forniamo consigli su quale sia il metodo migliore per te. A tal fine, leggi la guida di bijen@wur. Sono disponibili molti prodotti: pensa ad Apiguard, Thymovar, timolo, FormicPro e acido ossalico ecc. Esistono anche altri metodi che gli apicoltori utilizzano per la lotta contro l’acaro Varroa. Consigliamo sempre di combinare e alternare i prodotti per evitare lo sviluppo di resistenza a uno dei principi attivi. Questo garantisce anche una lotta agli acari il più efficace possibile. Per un controllo efficace, in generale è necessario trattare le colonie alcune volte all’anno contro la Varroa. Di solito ciò avviene una volta dopo la smielatura, prima dell’emergenza delle api invernali, e una volta in inverno quando le api hanno poca o nessuna covata.

Un altro metodo che bijen@wur e LNV raccomandano è il trattamento con acido formico. Il principale vantaggio di combattere la Varroa con acido formico è che uccide anche gli acari presenti nella covata. Anche FormicPro agisce fino alla covata a una temperatura compresa tra 10℃ e 29,5℃ ed è rapido quando la percentuale di Varroa è elevata. Inoltre l’acido formico è una sostanza naturale, presente anche nel miele. È inoltre biodegradabile.

Un altro principio attivo molto utilizzato per la lotta alla Varroa è l’acido ossalico. Questo è, ad esempio, venduto con il nome Oxuvar. Il trattamento con acido ossalico garantisce un’elevata efficacia grazie alla sua elevata acidità. Con un’applicazione corretta, tra il 90% e il 99% di tutti gli acari Varroa vengono eliminati. L’acido ossalico non agisce nella covata opercolata e pertanto è preferibile usarlo su colonie senza covata opercolata, come uno sciame, una colonia in periodo di assenza di covata o una colonia resa volutamente priva di covata.

Altri metodi di trattamento

Apiguard è un gel a base di timolo che rilascia lentamente vapori di timolo. Il timolo non è nocivo per le api o per l’uomo. Il gel è confezionato in vaschette. Durante il trattamento la vaschetta va aperta. Successivamente va posizionata al centro sopra i telaini del nido, con il gel rivolto verso l’alto. Se c’è poco spazio, si può anche prelevare il gel dalla vaschetta e distribuirlo sui telaini. Dopo 2 settimane la vaschetta va sostituita con una nuova. La durata totale del trattamento è di 4–6 settimane. Ap[iguard è non approvato per l’uso in Belgio

Thymovar funziona in linea di principio come Apiguard. A differenza di Apiguard, Thymovar è costituito da strisce a base di timolo. Queste strisce possono essere posizionate in arnia, dove rilasciano sostanze volatili che evaporano all’interno dell’arnia. Gli acari Varroa non le tollerano.

VarroMed è un trattamento anti-Varroa a base di acido ossalico e acido formico. Non può essere usato durante il raccolto del miele, ma sì prima e dopo. Il tempo di attesa è di 0 giorni. Ciò significa che dopo il trattamento il melario può essere collocato immediatamente.

Varrojet; tramite la porta di volo si introduce fumo nell’arnia (chiusa). Il dispositivo è leggero e facile da usare. La Varrojet è alimentata da sole due batterie AA+ da 1,5 V. Dopo aver fumigato al massimo 6 arnie si consiglia di fare una breve pausa per evitare che la Varrojet si surriscaldi.

Apistan; questo prodotto consiste in strisce che vengono applicate in arnia per due cicli di covata. Apistan non è approvato per l’uso in Belgio

Varroxal; Varroxal contiene acido ossalico diidrato in una concentrazione di 0,71 grammi per grammo e può essere usato in polvere, disciolto in acqua e irrorato, oppure gocciolato in sciroppo zuccherino. Varroxal è non approvato per l’uso in Belgio

Formivar; un prodotto a base di acido formico all’85% del marchio Formivar (registrato per la vendita nei Paesi Bassi). Formivar è adatto per l’uso in caso di infestazioni da Varroa gravi e molto gravi. Formivar agisce rapidamente e fino alla covata opercolata. Formivar è non approvato per l’uso in Belgio.

Diversi prodotti non sono consentiti, tra l’altro, in Francia e in Belgio. Controlla sempre le normative nazionali e locali e utilizza solo prodotti (certificati) consentiti nel luogo/Paese in cui si trovano le arnie.

Per un funzionamento ottimale del prodotto è bene rispettare l’intervallo di temperatura minima-massima dell’aria esterna consigliato.


Menu

Login